Spesso capita di vedere atleti apparentemente molto sicuri delle proprie possibilità, che sembrano avere quasi la padronanza della situazione. Queste persone finiscono spesso per portare a casa un risultato o, quantomeno, avvicinarsi ad esso. Tanti sono gli studi fatti per capire che caratteristiche hanno e come poterle acquisire.
Definizione
Quando parliamo di fiducia ci riferiamo a quella sensazione personale per cui ci sentiamo in grado di raggiungere i nostri obiettivi, di avere performance e comportamenti desiderati (Perry, 2015). Bandura e Locke (2003) sottolineano come questa percezione positiva sulle proprie possibilità sia legata alla motivazione ad impegnarsi per qualcosa: un atleta che crede di poter raggiungere la vittoria in una competizione per lui importante, sarà, probabilmente spinto a fare il massimo sforzo per riuscirci.
Le condizioni iniziali
Vealey (2001) ha notato che gli sportivi possono avere maggiore fiducia per alcune situazioni e meno per altre, sottolineando come il concetto sia decisamente complesso. Per lui, prima di tutto, è bene individuare quali sono gli elementi su cui poggia l’eventuale convinzione nelle proprie capacità.
- Aspetti demografici (es. età, genere) e personali (es. background culturale, carattere).
- Cultura organizzativa (il clima nella società dipendente dal tipo di livello e dagli obiettivi, es. società che compete ad alti livelli o meno).
L’incrocio di questi fattori crea innumerevoli situazioni diverse che possono essere favorevoli per alcuni e meno per altri. Ad esempio, un atleta abituato sin da piccolo ad essere guidato da maestri, allenatori, genitori in quello che faceva, potrebbe trovare difficoltà in una società dove la persona è lasciata libera di gestirsi, senza definire obiettivi precisi o avere una pianificazione precisa degli allenamenti, etc.. In un contesto del genere, al contrario, avrebbe probabilmente più facilità di adattamento un atleta maggiormente abituato a decidere da solo come muoversi nei vari ambiti della preparazione.
Fattori antecedenti
Per Vealey esistono poi altri 3 aspetti che influenzano la fiducia di una persona.
- Realizzazione: la capacità di dimostrare le proprie abilità in allenamento o in gara e la padronanza di esse.
- Auto-regolazione: saper controllare i propri stati emotivi per rimanere focalizzati su ciò che conta (es. rimanere concentrati sulla prestazione).
- Clima sociale: determinato da supporto sociale, credere nelle indicazioni dell’allenatore, vedere qualcuno a noi simile fare cose che dovremmo mettere in atto, sentirsi a proprio agio nella competizione, percepire delle situazioni come favorevoli in quel momento.
Alcuni autori, tra cui Hays (2007), hanno individuato altri fattori che determinano la fiducia nelle nostre possibilità.
- Preparazione (fisica, tecnica, tattica, psicologica).
- Realizzazione di performance passate.
- Tipi di coaching (come l’allenatore ci guida verso o nella competizione).
- Fattori innati.
- Supporto sociale.
- Esperienze pregresse.
- Vantaggio competitivo rispetto all’avversario.
- Autoconsapevolezza delle proprie possibilità.
- Fiducia nelle situazioni o nelle persone.
Come si può leggere, in questa teoria ci sono degli elementi nuovi, come i fattori innati e il vantaggio competitivo percepito, che sono influenzati da qualcosa di “incontrollabile”. Dunque, se si creano condizioni sfavorevoli, magari mai affrontate prima e che non sappiamo come risolvere, il rischio è che la fiducia nei mostri mezzi cali, anche drasticamente.
Bibliografia
Bandura, A.; Locke, E.A. (2003). Negative self-efficacy and goal effects revisited. Journal of Applied Sport Psychology, vol. 88, 1, pp.87-99.
Hays, K.; Maynard, I.; Thomas, O.; Bawden, M. (2007). Sources and types of confidence identified by world class sport performers. Journal of Applied Sport Psychology, vol. 19, pp. 434-56.
Perry, J. (2015). Sport psychology: a complete introduction. Hodder & Stoughton, Great Britain.
Vealey, R. S. (2001). Understanding and enhacingself-confidence in athletes. In Singer, R.; Hauseblaus, H.; Janelle C. (Eds.). Handobook of sport psychology. McMillan: New York.
Vuoi contattarmi per informazioni o conoscermi? Compila il modulo qui sotto.